top of page
EdesAnna_copertina copia.jpg
elemento decorativo sito-2.png

Dezső Kosztolányi

Anna Édes

TRADUZIONE DI ANDREA RÉNYI E MÓNIKA SZILÁGYI

Cura di Mónika Szilágyi

Postfazione di Antonella Cilento

EDIZIONE: Seconda 
riveduta

ISBN: 9788889076378

PAGINE: 272

ANNO: 2018

ebookreader.png
ISBN: 9788889076439

ANNO: 2018

"Che questo capolavoro incoraggi ancora e di nuovo la conoscenza della letteratura ungherese, perché nel puzzle che va da ovest ad est alcune tessere d’oro ai lettori italiani ancora mancano."

ANTONELLA CILENTO
Postfazione del libro

Nel tumultuoso periodo del primo dopoguerra ungherese, tra rivoluzioni e controrivoluzioni, in un tranquillo quartiere di Budapest, una famiglia borghese e benestante assume una giovane cameriera, Anna. Il quotidiano sembrerebbe procedere sereno se non fosse che lentamente la dura condizione di serva corrode l'animo docile e benevolente della ragazza, che si trova persino sedotta e abbandonata da un membro della famiglia.

Per i padroni il culmine sarà inatteso e disgraziato.

Kosztolányi_Dezső_portréja_(Székely_Aladár,_1935)_–_crop.jpeg

Dezső Kosztolányi (Szabadka 1885 - Budapest 1936) è un maestro della letteratura del primo novecento ungherese, già conosciuto e stimato in Italia grazie a Sellerio, Edizioni e/o, Rubettino, Castelvecchi e Mimesis. Anna Édes (1926) è considerato il suo migliore romanzo di cui vi proponiamo la traduzione dell'edizione critica ungherese uscita nel 2010. Per la prima volta viene ora presentato in Italia in edizione integrale: nel 1937 ne uscì un'edizione ridotta, forse per motivi di censura, pubblicata da Baldini & Castoldi.

bottom of page