top of page
Per_Elisa_terza.png

Magda Szabó

Per Elisa
 

 

TRADUZIONE DI VERA GHENO

 

Cura di Mónika Szilágyi

Prefazione di Simonetta Sciandivasci

Postfazione di Stefano Bottoni

elemento decorativo sito-2.png
EDIZIONE: Terza edizione riveduta e ampliata con un commento di Magda Szabó

ISBN: 9788889076422

PAGINE: 512

ANNO: 22 febbraio 2023

ebookreader.png
ISBN: 9788889076521
ANNO: 2023
"Szabó racconta della sua infanzia e adolescenza tra le macerie morali della storia tra il 1917 e il 1935. […] Tutto raccontato con la femminilità di un battito di ciglia e la forza di un classico."
 
GIAN PAOLO SERINO
D, La Repubblica delle donne

L'ultima opera scritta dalla scrittrice ungherese Magda Szabó (1917-2007). Doveva far parte di un dittico autobiografico rimasto inattuato, seppure Per Elisa è in sé completo. Viene considerato in patria il capolavoro della scrittrice, il degno lascito prima della compianta scomparsa.

La storia di Per Elisa avviene tra il 1917 e il 1935, e segue la vita della scrittrice fino all'esame di maturità. I genitori assicurano alla loro brillante ma cocciuta figlia di poter godere di un'eccezionale gioventù. La giovane Magda non era una ragazzina facile da controllare. Ebbe un periodo molto difficile a scuola con i suoi insegnanti, cui rispondeva con azioni di sfida e vendetta. Nell'appassionata prosa di Magda Szabó riusciamo a vedere una fantasiosa studentessa, esperta di cultura classica, fiduciosa nelle proprie capacità, che fa la sua prima conoscenza con l'amore.

Perché il titolo Per Elisa?

Come sul risvolto della prima edizione ungherese Magda Szabó ci spiega: "l’umanità è composta da miliardi e miliardi di Elise, e ognuna di loro può cogliere nella canzone di Elise un messaggio, un interrogativo o un’istruzione personali indirizzati a lei, (...) ma dice qualcosa anche a noi, a ognuno tra di noi che siamo disposti a canticchiare la canzone in questa maniera muta e filtrare da essa riguardo a cosa il Maestro ci chiede di prendere posizione." E possiamo solo condividere il pensiero espresso dalla professoressa Cinzia Franchi che sulle pagine de Il Manifesto scrisse: “chissà che non sia questo il segreto, la chiave che apre la porta sul passato incastonato nel quadro del Grande Trauma collettivo storico ungherese del Trianon, la chiave per comprendere un’autobiografia interrotta.”

 

In Ungheria ne hanno vendute più di centomila copie ed è ancora un long seller, ma anche in Italia il quotidiano l'Unità l'ha promosso come migliore narrativa straniera del 2010

SzaboMagda.jpg

Magda Szabó (1917, Debrecen – 2007, Kerepes): autrice pluripremiata di numerosi romanzi, drammi, raccolte di poesie, Magda Szabó è considerata la più importante scrittrice ungherese del XX secolo.

Il suo romanzo più famoso è La porta, in Italia pubblicato da Einaudi. 

VOLUMI DELLA STESSA AUTRICE
bottom of page